L’essere è forse una delle percezioni di confine più difficili da tracciare, l’uomo è per sua natura mutevole ed indefinito. Questo progetto suggerisce la necessità di ogni uomo/donna di esternare i sui lati più profondi e oscuri. La rappresentazione teatrale e l’utilizzo di marionette costruite appositamente per dare voce all’inconscio, diviene solo un esempio che rende tangibile questa necessità di specchiarsi. Dalle emozioni più represse e ai sentimenti mai esternati ecco che in scena si svolge un dialogo intimo dove tutto è racchiuso nel sottile legame simbiotico che unisce il burattino al burattinaio.
Things that reflect: “Coppie di fatto”
The limits of the being are perhaps one of the most difficult to draw; the man is by nature changing and indefinite. This project suggests the necessity for the man/woman to exteriorize their deepest and darkest sides. The theatre representation and the use of puppets created on purpose to give a voice to the unconscious, become just an example, which makes tangible this necessity to look at ourselves in the mirror. From the most repressed emotions to the never expressed feelings, an intimate dialogue take place on stage, in which everything is contained in the thin tie that combines the puppets with the marionettist.